{"id":7880,"date":"2025-06-16T17:33:40","date_gmt":"2025-06-16T15:33:40","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.besharp.it\/?p=7880"},"modified":"2025-07-02T16:22:51","modified_gmt":"2025-07-02T14:22:51","slug":"strategie-di-migrazione-al-cloud-come-scegliere-la-migliore","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.besharp.it\/it\/strategie-di-migrazione-al-cloud-come-scegliere-la-migliore\/","title":{"rendered":"Strategie di migrazione al Cloud: come scegliere la migliore"},"content":{"rendered":"\n
\n

“Change is the law of life. And those who look only to the past or present are certain to miss the future.”<\/p>\n\n\n\n

John F. Kennedy<\/em><\/p>\n\n\n\n

\n

“The secret of change is to focus all of your energy not on fighting the old, but on building the new.”\u00a0<\/p>\n\n\n\n

Dan Millman, Way of the Peaceful Warrior<\/em><\/p>\n<\/blockquote>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

Migrare i propri workload al Cloud pu\u00f2 essere un processo complesso e richiedere molto tempo e focus da parte delle aziende.<\/p>\n\n\n\n

Infatti, non si tratta semplicemente di individuare cosa migrare e spostarlo nel Cloud, ma richiede un\u2019attenta pianificazione, oltre ad alcune attivit\u00e0 preliminari fondamentali per evitare ritardi, costi imprevisti e rischi operativi.<\/p>\n\n\n\n

Negli ultimi anni, AWS ha sviluppato e perfezionato il Migration Acceleration Program (MAP), un framework articolato in 3 macro-fasi – Assess, Mobilize, Migrate and Modernize – per supportare efficacemente, con l\u2019aiuto della rete di partner, i propri clienti durante le attivit\u00e0. <\/p>\n\n\n\n

Vediamole una per una:<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n

\n
\"AWS<\/figure><\/div>\n\n\n

Source: https:\/\/aws.amazon.com\/migrate-modernize-build\/cloud-migration\/how-to-migrate\/<\/em><\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

Assess<\/h4>\n\n\n\n

Questa prima fase ha l\u2019obiettivo di costruire un business case per valutare la prontezza dell\u2019organizzazione alla migrazione sul Cloud, stimando esigenze di licensing, TCO (Total Cost of Ownership<\/em>) e il dimensionamento corretto delle risorse computazionali.<\/p>\n\n\n\n

Mobilize<\/h4>\n\n\n\n

La fase Mobilize<\/em> prevede la creazione del piano di migrazione tenendo conto delle dipendenze tra workload e perfezionando il business case. In questa fase si definiscono aspetti come la Landing Zone<\/a><\/strong>, comprensiva del design della rete<\/a> e la strategia di migrazione migliore secondo le “7R<\/em>“. Pi\u00f9 tardi nell’articolo approfondiremo quest’ultimo aspetto.<\/p>\n\n\n\n

Migrate and Modernize<\/h4>\n\n\n\n

La vera \u201cmagia\u201d, infine, avviene nella fase Migrate and Modernize<\/em>, in cui le macchine virtuali vengono trasformate in istanze EC2<\/strong>, container<\/strong>, database RDS<\/strong> e altri servizi gestiti<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Il MAP di AWS fornisce ottime linee guida per pianificare correttamente la migrazione, ma non \u00e8 ancora sufficiente. Occorre anche individuare la strategia pi\u00f9 adatta per ciascun workload.<\/strong><\/p>\n\n\n\n

AWS definisce sette differenti strategie, definite come le 7 \u201cR\u201d della migrazione.<\/p>\n\n\n\n

Analizziamole nel dettaglio.<\/p>\n\n\n\n

Le 7R della migrazione<\/h2>\n\n\n\n

Una fase chiave per una migrazione di successo consiste nell\u2019individuare la strategia giusta per spostare workload e applicazioni nel Cloud.<\/p>\n\n\n\n

AWS ha definito sette strategie distinte, tutte con la lettera iniziale \u201cR\u201d (da cui il nome \u201c7R\u201d). Tutto ha origine nel 2010, quando Gartner introdusse la strategia delle “5R<\/em>” per la migrazione. <\/p>\n\n\n\n

In origine erano:<\/p>\n\n\n\n