{"id":5531,"date":"2023-03-03T09:00:00","date_gmt":"2023-03-03T08:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/blog.besharp.it\/?p=5531"},"modified":"2023-03-02T18:01:26","modified_gmt":"2023-03-02T17:01:26","slug":"aws-elemental-mediaconvert-transcodifica-avanzata-per-piattaforme-di-streaming","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/blog.besharp.it\/it\/aws-elemental-mediaconvert-transcodifica-avanzata-per-piattaforme-di-streaming\/","title":{"rendered":"AWS Elemental MediaConvert: transcodifica avanzata per piattaforme di streaming"},"content":{"rendered":"\n
Vi siete mai chiesti che cosa si intende quando si parla di transcodifica?<\/p>\n\n\n\n
Vi siete mai chiesti come le grandi piattaforme di streaming riescano a fornirvi un servizio cos\u00ec completo e ricco di funzionalit\u00e0?<\/p>\n\n\n\n
In questo articolo capiremo cos\u2019\u00e8, come si fa, e perch\u00e9 si utilizza la transcodifica; affronteremo prima una soluzione classica con l\u2019utilizzo di FFmpeg e successivamente la accosteremo al servizio AWS Elemental MediaConvert.<\/p>\n\n\n\n
Possiamo definire transcodifica il processo che permette, data una sorgente audio\/video, di ottenerne versioni con differenti formati e qualit\u00e0. Il processo di elaborazione pu\u00f2 essere fatto, sia in real-time sia in post produzione.<\/p>\n\n\n\n
Al giorno d\u2019oggi i dispositivi di riproduzione sono molteplici e differiscono tra loro in risoluzione, dimensioni e codec video supportati.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019unica possibilit\u00e0 che abbiamo per raggiungere tutti i dispositivi \u00e8 transcodificare i contenuti della nostra piattaforma.<\/p>\n\n\n\n
Partendo da un contenuto realizzato in 4K andremo a realizzarne pi\u00f9 versioni differenti per risoluzione, codec , bitrate ecc.<\/p>\n\n\n\n
Oggi la possibilit\u00e0 di impostare la risoluzione del video \u00e8 ormai considerata una feature quasi obbligatoria, soprattutto se si intende competere con le piattaforme pi\u00f9 in voga. Questo porta con s\u00e9 incredibili benefici sia per l\u2019utente, che per chi gestisce la piattaforma. <\/p>\n\n\n\n
Se durante la riproduzione di un video l\u2019utente decidesse di abbassare la risoluzione, ad esempio, questo ridurrebbe il consumo della sua rete dati.<\/p>\n\n\n\n
Un\u2019altra cruciale attivit\u00e0, svolta in fase di transcodifica, \u00e8 la frammentazione.<\/p>\n\n\n\n
Questa operazione ci permette di suddividere un unico grande video in sottoparti della stessa durata. Per organizzare la ricomposizione del video viene utilizzato uno specifico file adibito ad orchestrare tutti i singoli frammenti che verranno trasmessi dal player. <\/p>\n\n\n\n
Quest\u2019operazione permette il buffering del video, evitando cos\u00ec all\u2019utente di scaricarsi sul dispositivo l\u2019intero contenuto prima della visualizzazione \u201clive\/streaming\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Le pi\u00f9 moderne piattaforme di streaming live adoperano la frammentazione in real time cos\u00ec da consentire una fruizione fluida del contenuto in onda. <\/p>\n\n\n\n
Prendiamo in considerazione i principali codec video in funzione dei formati e dei dispositivi pi\u00f9 diffusi. Sotto una tabella dei principali codec video utilizzati e le rispettive risoluzioni supportate:<\/p>\n\n\n\n Per convertire il nostro contenuto in questi formati possiamo utilizzare due metodi:<\/p>\n\n\n\n Il termine transcodifica, dalla maggior parte degli utilizzatori, \u00e8 associato al framework FFmpeg.<\/p>\n\n\n\n Citando dal sito ufficiale:<\/p>\n\n\n\nCodec<\/strong><\/td> Descrizione<\/strong><\/td> Risoluzione<\/strong><\/td><\/tr> H.264\/AVC<\/td> Uno dei codec pi\u00f9 diffusi, utilizzato per la codifica di video ad alta definizione . Offre un’ottima qualit\u00e0 video con una larghezza di banda ridotta.<\/td> HD – 720p con 1280x720px
FullHD – 1080p 1920x1080px<\/td><\/tr>H.265\/HEVC<\/td> Successore di H.264, offre una qualit\u00e0 video ancora migliore con una larghezza di banda ridotta.<\/td> fino a 8k – 7680x4320px<\/td><\/tr> VP9<\/td> Sviluppato da Google, \u00e8 un codec aperto e gratuito che offre una qualit\u00e0 video simile a quella di H.265 (fino a 4k) a un costo minore.<\/td> Fino a 4k – 3840x2160px<\/td><\/tr> AV1<\/td> Sviluppato da un consorzio di aziende tecnologiche, offre una qualit\u00e0 video simile a quella di H.265\/HEVC a un costo inferiore<\/td> fino a 8k – 7680x4320px<\/td><\/tr> MPEG-2<\/td> Utilizzato per la codifica di DVD e TV digitale, offre una buona qualit\u00e0 video a una larghezza di banda moderata.<\/td> SD – 720x576px o 720x480px
HD – 720p con 1280x720px
FullHD – 1080p 1920x1080px<\/td><\/tr>MPEG-4<\/td> Utilizzato per la codifica di video su Internet e dispositivi mobili, offre una buona qualit\u00e0 video con una larghezza di banda ridotta.<\/td> SD – 720x576px o 720x480px
HD – 720p con 1280x720px
FullHD – 1080p 1920x1080px<\/td><\/tr>Theora<\/td> Un codec video open source, offre una buona qualit\u00e0 video con una larghezza di banda ridotta.<\/td> SD – 720x576px o 720x480px
HD – 720p con 1280x720px<\/td><\/tr><\/tbody><\/table>Il metodo \u201cclassico\u201d<\/h2>\n\n\n\n
\n