Nell’ultimo decennio l’approccio alla gestione del dato è drasticamente cambiato: da un lato, grazie al diffondersi di servizi di public […]
Leggi la prima parte | Leggi la seconda parte Questa è la terza e ultima parte della serie di tre […]
Abbiamo già scritto più volte di continuous delivery, solitamente concentrandoci sulla parte di backend di un’applicazione. Naturalmente, le applicazioni web […]
Siamo nel bel mezzo dell’era serverless. In un momento in cui i vantaggi di questo approccio diventano sempre più evidenti. […]
In questa seconda parte del nostro viaggio alla scoperta dei segreti e delle best practice del logging in Python (se […]
Con il crescente impiego dell’intelligenza artificiale e con l’avvento di nuove interfacce uomo-macchina, diventa sempre più importante esplorare le nuove […]
Nel primo articolo del nostro viaggio in tre parti abbiamo iniziato parlando dei vantaggi di un’applicazione distribuita composta da microservizi […]
La Continuous Delivery è oggi una delle più note metodologie di rilascio del software. Grazie ad essa, qualsiasi commit che […]
Vi è mai capitato di dover indagare le cause di un arresto inaspettato di un’istanza EC2 appartenente ad un Auto […]
La gran parte delle moderne applicazioni web SaaS sono sviluppate e deployate sull’infrastruttura Cloud messa a disposizione da un Cloud […]